Il blog

donne giovani sorriso fiori

Lifelong learning: perché professioniste e aziende non possono più farne a meno

Nei mesi scorsi, grazie a dei fondi messi a disposizione dall’Unione Europea per il lifelong learning, ho potuto prendere parte a un progetto formativo all’estero insieme a molte altre solopreneur da diversi Paesi che, grazie a questa esperienza, hanno potuto migliorare le loro capacità imprenditoriali. Per chi ha un’attività in proprio, come imprenditrice o libera professionista, infatti, è diventato indispensabile formarsi costantemente attraverso il cosiddetto lifelong learning, cioè un processo di apprendimento che dura tutta la vita.

Lifelong learning: da quando si è iniziato a parlare di apprendimento continuo

L’UNESCO nel rapporto Faure del 1972 dà una prima definizione di lifelong learning parlando di “Learning to Be” (imparare per essere), mentre in Europa il concetto si diffonde con la pubblicazione nel 1995 del libro “Insegnare e apprendere – verso la società conoscitiva” di Edith Cresson. Un altro passaggio fondamentale risale al 1997 in occasione della V conferenza Unesco sull’educazione degli adulti, che sancisce la formazione permanente come un diritto. Il consiglio di Lisbona del 2000 rappresenta un’altra pietra miliare perché conferisce all’Unione Europea l’obiettivo strategico di strutturare un’economia basata sulla conoscenza. Perché l’educazione permanente continua ad essere estremamente attuale? Intelligenze artificiali, lavoro da remoto, digitalizzazione e dematerializzazione sono solo alcuni dei processi tecnologici in atto che hanno una rapidità di evoluzione senza precedenti. Sia le aziende che le libere professioniste si trovano di fronte alla necessità di mantenere ed evolvere costantemente le loro competenze e quelle dei loro collaboratori per continuare ad essere incluse in una società e in un mondo del lavoro in sviluppo continuo.

Lifelong learning: il significato di apprendimento permanente

Sapere, saper fare e saper essere, sono le tre aree principali su cui si focalizza Il lifelong learning: un processo di apprendimento continuo che consente agli adulti di continuare a migliorare ed ampliare le proprie conoscenze, capacità e competenze, in una prospettiva che comprende più livelli: quello personale, quello sociale e quello professionale. Continuare ad imparare favorisce anche una maggiore integrazione sociale e un’inclusione nel mercato del lavoro. Il mancato aggiornamento, infatti, può portare ad un progressivo isolamento e alla perdita di opportunità professionali. Proprio per evitare questo rischio, l’agenda ONU 2030 al punto 4 parla di “Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all” (assicurare un’educazione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti).

Lifelong learning: educazione permanente per professioniste e aziende

Perché il lilfelong learning è utile sia per i dipendenti aziendali che per chi ha un’attività in proprio? Scopriamo insieme quali sono i principali vantaggi per entrambe le categorie.

Vantaggi del lifelong learning per i dipendenti aziendali

Ecco alcuni dei principali vantaggi per chi lavora in azienda: 1) Sviluppo del potenziale: continuare ad imparare, sia in auto-apprendimento, sia grazie alla formazione aziendale, permette di scoprire e allenare i propri punti di forza che possono essere utilizzati per se stessi e anche a beneficio dei colleghi e del raggiungimento degli obiettivi comuni 2) Crescita professionale: continuare a mantenere, aggiornare e ampliare le proprie competenze può aprire opportunità di crescere nel proprio ambito lavorativo, andando a ricoprire ruoli di maggiore responsabilità, ampiezza e complessità 3) Coesione del team: frequentare corsi di formazione insieme ai colleghi può spezzare la routine del lavoro, favorire la conoscenza reciproca, creare occasioni per consolidare i vecchi legami e costruirne di nuovi 4) Reputazione professionale: l’apprendimento continuo può aiutare a diventare esperti in una certa area e ad essere riconosciuti dai propri datori di lavoro e colleghi come punti di riferimento su specifiche tematiche 5) Autorealizzazione: la formazione può motivare il personale a migliorarsi, da un punto di vista sia personale che professionale
donne lavoro coworking
Immagine free presa da Unsplash

Vantaggi del Lifelong learning per chi ha un’attività in proprio

I due libri su cui io ho meditato e di cui non mi pentirò mai di essermi servito sono il mondo e il teatro”. Questa frase di Goldoni, ascoltata anni fa ai tempi della scuola, è rimasta scolpita nella mia memoria e mi è tornata in mente nel pensare all’importanza dell’apprendimento permanente per professioniste e imprenditrici: per loro le lezioni derivano sia dall’esperienza sul campo sia delle vicende della vita stessa. Per queste donne il lifelong learning è più di una necessità dettata dalle evoluzioni degli scenari socio-economici, potremmo dire che è parte dell’essenza stessa dell’avere un’attività in proprio. Ecco alcuni vantaggi concreti che derivano dalla loro propensione all’apprendimento continuo: 1) Competitività: continuare ad imparare consente a professioniste e imprenditrici non solo di rimanere al passo con i tempi ma anche di prevedere con anticipo sviluppi e tendenze future, attingendo informazioni anche da ambiti o da modelli di business diversi dal proprio 2) Mindset imprenditoriale: le imprenditrici hanno una straordinaria opportunità, quella di fare rete e di apprendere da altre menti imprenditoriali, andando a rafforzare e sviluppare ulteriormente la loro mentalità imprenditoriale. 3) Innovazione: professioniste e imprenditrici possono imparare da tante fonti diverse: dai loro collaboratori, partner, clienti e fornitori. Tutta la fitta rete di relazioni che si viene a creare negli anni diventa una incredibile fonte di apprendimento 4) Espansione: una delle lezioni più grandi apprese in questi anni è che le imprenditrici crescono insieme alle loro imprese, per cui per scalare un business e portarlo al livello successivo è fondamentale diventare una persona che ha acquisito un’identità in grado di generare un flusso di attività di portata più ampia 5) Autorealizzazione: questo punto accomuna tutti, chi ha una propria attività e chi lavora in azienda. La chiave per sentirsi delle professioniste e delle imprenditrici realizzate e soddisfatte è continuare ad evolvere, a migliorare, ad allargare i propri orizzonti, ad accogliere nuove sfide 6) Competenza: aggiungo che sono davvero tante le imprenditrici molto competenti e che continuano sempre a studiare. Alcune sono vere e proprie appassionate di formazione, che seguono corsi su corsi (mi includo tra loro), a volte anche per il timore sottile di non essere mai abbastanza preparate. Il segreto che fa la differenza è apprendere non per un senso di inadeguatezza ma per il puro piacere di farlo e di ampliare le proprie competenze per passione e voglia di crescere
donne formazione esperienziale
Immagine free presa da Unsplash

Favorire il lifelong learning dei dipendenti con la formazione esperienziale

Gli adulti apprendono facilmente attraverso attività pratiche e interattive come quelle che si possono proporre durante le attività di formazione esperienziale. Ecco alcuni esempi di corsi esperienziali, che sono adatti sia per dipendenti aziendali che per professioniste: · Corsi in cui la teoria viene subito applicata attraverso esercitazioni pratiche · Corsi basati sull’utilizzo di giochi e di attività interattive in gruppi · Corsi che utilizzano tecnologie e app in grado di rendere dinamico l’apprendimento · Vere e proprie esperienze di team building in luoghi esterni all’azienda Il lifelong learning, declinato nella formula della formazione esperienziale, può rendere più stimolante e coinvolgente l’apprendimento degli adulti, favorendo la partecipazione ai corsi e l’applicazione di quanto appreso anche dopo l’esperienza.

Ti è piaciuto questo articolo, se ti va condividilo

Potrebbe interessarti...

Leggi gli articoli del blog di Pink Factory Academy per avere informazioni sul mondo dell’imprenditorialità femminile, trovare idee e suggerimenti per avviare e far crescere la tua attività e trovare spunti di riflessione sulle tematiche più attuali.
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra newsletter

e ricevi subito in regalo l’ebook “Scopri la tua unicità, dai forza al tuo brand!”
SEGUICI