Il blog

Donna libertà sole campo

Un nuovo stile di leadership per espandere il business

Anche se non sempre se lo riconoscono o ne sono consapevoli, professioniste e imprenditrici sono, di fatto, già delle leader. E, nel percorso di sviluppo del loro business, arriva un momento in cui diventa fondamentale riconoscere e manifestare pienamente il loro personale stile di leadership. Uno stile di leadership con cui si entra in contatto attraverso un cammino interiore, conoscitivo e trasformativo che genera un cambiamento e attiva il potenziale già esistente, facendolo espandere e manifestare all’esterno. Una leadership personale, interiore e profonda, frutto di un cambiamento su più livelli che coinvolge i pensieri, le emozioni, le energie, le frequenze, il proposito e la capacità di manifestazione: elementi che si sommano e si traducono in azioni e in progetti concreti e visibili.

Un nuovo stile che va oltre i tradizionali modelli di leadership

La leadership è una potenzialità che può essere allenata e che può esprimersi diversamente in base alle caratteristiche di ogni individuo. Essere leader significa avere una visione ed essere in grado di compiere le azioni necessarie per manifestarla nella realtà. Nel corso del tempo abbiamo assistito a un’evoluzione degli stili di leadership che sono passati, progressivamente, da autoritari e direttivi a più partecipativi e inclusivi. Oggi c’è la possibilità di andare ancora oltre, attraverso un nuovo stile di leadership che esprime l’essenza stessa della persona.

Stili di leadership a confronto

In che modo si può essere leader? La leadership aziendale ha percorso tante vie, arrivando a mettere sempre di più al centro, oltre ai risultati attesi, l’individuo e il suo benessere. Esistono diversi modelli di leadership: la si può esercitare in maniera partecipativa, da coach e attivando propria leadership personale.

Stile di leadership partecipativo: pro e contro

Il leader coinvolge ampiamente i propri collaboratori, condividendo con loro gli obiettivi e chiedendo il loro parare rispetto alle decisioni aziendali che vengono concordate e non imposte. Tra i vantaggi di questa tipologia di leadership vi sono l’alto tasso di motivazione e di ingaggio del team e la sua partecipazione attiva ai processi. Tra i possibili svantaggi la difficoltà a far rispettare il ruolo di leader in caso di decisioni impopolari da prendere.

Stile di leadership con approccio da leader-coach: pro e contro

Questo stile di leadership è rappresentato da leader che si comportano da coach: come dei veri allenatori, individuano i punti di forza dei collaboratori e assegnano attività e mansioni in base alle attitudini della persona, in modo da garantirne la crescita e lo sviluppo. Tra i vantaggi di questo stile di leadership vi sono l’alto livello di motivazione e di prestazione dei collaboratori e l’emergere di nuovi leader grazie alla supervisione e al mentoring messo in atto. Tra gli svantaggi vi sono i possibili disallineamenti tra le attitudini del collaboratore e le attività di cui l’azienda ha bisogno per crescere.
Donne ufficio collaborazione team leadership partecipativa
Immagine free presa da Unsplash

Inner Leadership: manifestare uno stile di leadership personale

Cosa significa attivare uno stile di leadership personale? Vuol dire essere un leader che guida con l’esempio, con la sua continua trasformazione ed evoluzione. Significa essere un attivatore di cambiamento, un ispiratore di possibilità che apre dei varchi e attraversa nuovi confini, intravvedendo, prima degli altri, le opportunità. Il leader che ha attivato la leadership interiore è come una scintilla che accende altre fiamme, una luce che accende altre luci, un canale che passa esperienze, informazioni e strumenti, che poi potranno essere rielaborati da altri in modo nuovo e originale.

I vantaggi di utilizzare uno stile di leadership personale

Il percorso per attivare la propria leadership personale è adatto a chi vuole portare la propria attività a un livello successivo, chi vuole di più, chi vuole un impatto più ampio, chi sente di avere una missione, chi sa di essere qui per uno scopo. Quali sono i vantaggi di attivare la propria leadership personale? 1) Accelerare l’espressione della nuova versione di sé 2) Generare ondate di abbondanza 3) Attrarre il giusto team 4) Attrarre clienti migliori 5) Accedere a una portata di manifestazione più ampia 6) Avere un senso di fiducia totale per cui non ci si preoccupa più del come ma solo del perché 7) Entrare a far parte di un gruppo di leader co-creatori in cui questa energia di manifestazione si moltiplica ulteriormente grazie all’ispirazione, allo scambio e al supporto reciproco
Donna sorride libertà espansione
Immagine free presa da Unspalsh

Attivare la propria leadership interiore per aumentare l’impatto

Chi è già una professionista o un’imprenditrice e sente che è arrivato il momento di attivare pienamente la propria leadership interiore, di portare la propria attività a un livello superiore e di creare un impatto più grande nel mondo, può iniziare il suo percorso di cambiamento attraverso il corso gratuito “Risveglia la leader che è in te”. Si tratta di un corso di 5 giorni in cui quotidianamente si riceve via email un contenuto di valore da mettere subito in pratica per portare (o riportare) alla luce la propria leader interiore, lavorando in modo integrato sul mindset, sulla strategia e sull’energia. Il corso “Risveglia la leader che è in te” è il primo passo da compiere per iniziare a esprimere la propria leadership interiore all’esterno e iniziare a vederne gli effetti su di sé e sul proprio business.    

Ti è piaciuto questo articolo, se ti va condividilo

Potrebbe interessarti...

Leggi gli articoli del blog di Pink Factory Academy per avere informazioni sul mondo dell’imprenditorialità femminile, trovare idee e suggerimenti per avviare e far crescere la tua attività e trovare spunti di riflessione sulle tematiche più attuali.
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra newsletter

e ricevi subito in regalo l’ebook “Scopri la tua unicità, dai forza al tuo brand!”
SEGUICI