Quando si porta avanti un proprio business può capitare in alcuni momenti di sentirsi sole e incomprese da chi si ha intorno (soprattutto se sono persone che non svolgono attività in proprio). Fare networking è una soluzione a questo problema. Le imprenditrici di successo non “viaggiano” da sole ma possono contare su una rete di “alleate” che le sostengono e le incoraggiano a dare il meglio. Ma da che parte si inizia a costruire il proprio network? In questo articolo ti darò alcuni consigli concreti e testati per iniziare subito a fare rete.
Networking professionale: cosa significa
Con il termine networking si intende la creazione, il mantenimento e l’ampliamento di una rete di relazioni professionali, basate sulla reciproca fiducia. La creazione di una rete professionale è un investimento di medio-lungo termine, che richiede lungimiranza, cura e costanza. È un’attività importante, a cui va dedicato il giusto tempo, ma che porta benefici impagabili.
Rete di relazioni: perché per un’imprenditrice è così importante
Fare networking ha un impatto molto più ampio di quanto sembri perché porta vantaggi all’imprenditrice e all’impresa su più livelli:
- Offre nuove opportunità di business
- Rafforza la notorietà del brand
- Diffonde i valori e le cause che il brand ha a cuore (il cosiddetto brand purpose)
La diffusione del brand purpose attraverso il networking, cioè del perché un’azienda esiste e in nome di quali valori svolge la sua attività, porta all’impresa vantaggi intangibli che, però, hanno risvolti molto concreti in termini di percezione dell’essenza del brand stesso.

Come creare un network professionale
Quali sono in concreto, quindi, i passi da compiere per fare rete? Ecco alcuni suggerimenti:
- Mettere in agenda il tempo per il networking: bisogna fare spazio alla creazione della rete, esattamente come si fisserebbe un incontro con un cliente importante. Può essere un unico spazio, in un giorno e orario fisso settimanale, oppure possono essere più momenti, brevi e frequenti. Le imprenditrici che ho conosciuto mi hanno confidato che spesso non avevano tempo per il networking perché, al di fuori degli orari di lavoro, dovevano dedicarsi alla famiglia. Se è vero che le donne hanno, talvolta, maggiori carichi sociali e familiari, è altrettanto vero che, se desiderano far crescere il business, devono trovare spazio e tempo per la creazione di reti.
- Trovare il proprio “stile” per fare rete: ogni imprenditrice può trovare il proprio modo specifico di fare rete, in linea con la sua personalità e il suo stile relazionale. Una persona empatica potrà creare conversazioni in cui ascolta con attenzione il proprio interlocutore, così come una donna estroversa potrà fare di questa caratteristica il suo punto forte. Nel networking conta l’autenticità.
- Coltivare la rete con un proprio metodo: quando il numero di contatti inizia ad aumentare, è fondamentale strutturarsi per gestirli in modo efficace. Si può usare una rubrica dedicata oppure un file digitale e creare dei promemoria per risentire periodicamente le persone della propria rete. L’importante è ricordarsi che per avere una rete solida e duratura è essenziale creare relazioni autentiche.
Come costruire una rete: i luoghi di incontro
Per creare opportunità di incontro che aiutino a sviluppare la propria rete, è importante chiedersi quali sono online e dal vivo i luoghi da frequentare. Persone che condividono interessi, cause, valori, ideali e che “vibrano” sulla stessa lunghezza d’onda entrano più facilmente in contatto e si stimolano a vicenda. Quindi, dove creare la propria rete?
Le occasioni principali sono:
- Eventi di settore
- Riunioni di associazioni professionali
- Attività formative di gruppo
- Gruppi social
- Iniziative di beneficienza
- Viaggi di lavoro
In tutti questi luoghi, fisici e virtuali, è importante mettersi in gioco e partecipare attivamente per farsi notare dai propri interlocutori.

Come fare rete tra donne per realizzare sè stesse
C’è però una rete nella rete, che può rafforzare ancora di più il supporto reciproco: è quella tra donne che condividono uno stesso obiettivo e si incoraggiano a vicenda nel realizzarlo. Proprio come accade in Power, un percorso annuale per donne che condividono uno scopo comune. Le partecipanti al percorso Power si impegnano a raggiungere i loro obiettivi, diventare pienamente indipendenti, riattivare tutto il loro potere interiore e sentirsi finalmente realizzate. Ti farebbe piacere farne parte e scoprire davvero quanto può essere potente il sostegno di una rete?
Miriam Bruera
Founder Pink Factory Academy