Il blog

donna soddisfatta di se stessa

Vincere la paura di non essere all’altezza

Pensare di non essere all’altezza, fare fatica a chiedere un giusto compenso per il proprio lavoro, vedere persone di successo sui social e sentirsi inadeguate. Questi sono situazioni che spesso professioniste e imprenditrici vivono e che possono causare conseguenze concrete: le donne si sottovalutano, stabiliscono prezzi troppo bassi, procrastinano decisioni e attività importanti, si bloccano e, nei casi peggiori, rinunciano ai propri sogni. Si può affrontare la paura di non essere all’altezza? In questo articolo scopriremo un metodo per imparare a darsi valore.

Le conseguenze della paura di non essere all’altezza al lavoro

I nostri pensieri e le nostre emozioni contribuiscono a creare la nostra realtà, condizionando le nostre azioni e scelte. Questo è il motivo per cui la paura di non essere all’altezza ha conseguenze molto concrete nella vita di un’imprenditrice e può ostacolare o impedire il raggiungimento dei suoi obiettivi. Nella fase di avvio di un business, può scoraggiare al punto tale da rinunciare ad aprire l’attività. Mentre in una fase di crescita può portare a perdere opportunità che potrebbero portare visibilità, contatti, sviluppo e innovazione.

Le origini dell’ansia di non essere all’altezza

Da dove nasce nelle donne il costante convivere con l’ansia di non essere all’altezza? Affonda le proprie radici nella società, nella cultura e nell’educazione familiare. 1) Società patriarcale: le imprenditrici, anche quando sono indipendenti e determinate a realizzarsi nel lavoro, risentono inconsciamente dei condizionamenti sociali, ad esempio sentendosi in colpa se la loro attività sottrae tempo alla famiglia. 2) Cultura di massa: un’imprenditrice che decide di avviare la propria attività si stacca dalla massa, esponendosi alle critiche di chi la ritiene avventata per aver aver scelto di correre questo rischio. 3) Educazione familiare: avere un’impresa porta ad esporsi e ad assumere ruoli di leadership, andando talvolta a scontrarsi con i valori della propria famiglia d’origine.

Oltre la paura di non essere all’altezza

Cosa possiamo fare per cambiare la situazione? Possiamo affrontare l’ansia di non essere all’altezza e arrivare a superarla con il metodo “Darsi Valore”, un approccio in 3 step e su 3 livelli che aiuta a riconoscere maggiormente il proprio valore.

Primo step: Merito

Il primo passo consiste nell’individuare l’area del proprio business che si vuole migliorare: denaro, prezzi, acquisizione clienti, marketing, nuovi lanci ecc.. Una volta individuata l’area, inizia un lavoro di consapevolezza. Per esempio, se l’area scelta è quella del denaro, si va a scoprire cosa si pensa e si sente rispetto al denaro. Una volta individuato il pensiero sabotante di partenza, si individua il punto di arrivo, cioè ciò che si vuole raggiungere in questa area. E si vanno, quindi, a formulare nuovi pensieri più funzionali al proprio obiettivo.

Secondo step: riconosco

In questa fase si riconosce la dinamica messa in atto. Tornando all’esempio del denaro ci si può rendere conto di “avere le mani bucate” e di non riuscire a trattenerlo. Osservando solo questo lato della medaglia si sta vedendo solo metà della situazione. L’altra metà è data dalle capacità messe in campo. In questo caso la persona spende molto ma, allo stesso tempo, ha la capacità di generare denaro. Questo rappresenta il lato positivo della situazione, di cui è importante riconoscersi il merito.

Terzo step: realizzo

Il passaggio successivo consiste nel realizzare la propria intenzione e agire di conseguenza. Nel nostro esempio l’intenzione è di creare un “contenitore” energetico che consenta di trattenere il denaro che prima sembrava sempre sfuggire di mano. Una volta che l’intenzione è chiara, si passa a determinare le azioni ispirate da compiere. In questo caso l’azione potrebbe essere quella di mettere da parte il 10% di ogni entrata.

Smettere di aver paura di non essere all’altezza è possibile

Il metodo ‘Darsi Valore’ è efficace nel superare la paura di non essere all’altezza perché, step dopo step, lavora in modo integrato su 3 livelli – mindset, strategia ed energia – e questo genera un cambiamento concreto. Riconoscere i propri meriti porta a manifestare il valore di sé in tutti gli aspetti del proprio lavoro: nel rapporto con i clienti, nel marketing, nello stabilire i prezzi…

Essere all’altezza e comunicare il proprio valore

Questo percorso verso la realizzazione e il riconoscimento dei propri meriti sarà al centro del workshop formativo ed esperienziale ‘Darsi Valore’ che si svolgerà il prossimo 25 febbraio. Nel corso di un’intera mattinata, accompagnate dalla business coach professionista Miriam Bruera, un gruppo di imprenditrici imparerà come vincere la paura di non essere all’altezza e in che modo riconoscere il proprio valore e comunicarlo all’esterno, ottenendo benefici concreti sia a livello personale che nel business. Vuoi darti finalmente valore?      

Ti è piaciuto questo articolo, se ti va condividilo

Potrebbe interessarti...

Leggi gli articoli del blog di Pink Factory Academy per avere informazioni sul mondo dell’imprenditorialità femminile, trovare idee e suggerimenti per avviare e far crescere la tua attività e trovare spunti di riflessione sulle tematiche più attuali.
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra newsletter

e ricevi subito in regalo l’ebook “Scopri la tua unicità, dai forza al tuo brand!”
SEGUICI