Il blog

donna mani sul cuore

Aumentare l’autostima femminile: un beneficio a lungo termine

In base ad una recente indagine della Hewlett Packard, le donne si candidano per una posizione lavorativa solo se hanno il 100% delle competenze richieste mentre gli uomini se ne hanno il 60%. Una delle cause di questo divario è la scarsa autostima femminile che può portare le donne a sottovalutare le proprie capacità, rinunciando a candidarsi per un posto di lavoro o un avanzamento di carriera. Un fattore che diventa ancora più impattante per le donne che stanno pensando di diventare imprenditrici e di avviare un proprio business: la scarsa fiducia in sé può portare a rimandare il lancio dell’attività o, in alcuni casi, addirittura a rinunciare alla possibilità di mettersi in proprio.

Autostima femminile: il ruolo dell’ambiente sociale

La scarsa autostima femminile è strettamente correlata all’ambiente sociale e si può sviluppare fin dall’infanzia. Uno studio universitario australiano sull’autostima giovanile, realizzato dall’Institute for Business and Economics, dimostra, infatti, che la fiducia in sé non è una caratteristica innata bensì frutto del contesto. Quindi, modificando l’ambiente, si può influire sull’autostima.
Lo studio evidenzia, in particolare, alcuni fattori ambientali che impattano positivamente sull’autostima delle bambine, prevenendo le disuguaglianze di genere:

1. Libertà di esplorare il mondo, imparare e interagire con il proprio ambiente
2. Lavoretti di casa assegnati in modo equo a bambini e bambine
3. Attività all’aperto per contrastare lo stereotipo secondo cui le donne dovrebbero occuparsi di più delle “cose di casa”
4. Lavori part-time durante gli studi per rafforzare l’indipendenza
5. Gite scolastiche ed esperienze di viaggio per ampliare gli orizzonti
6. Coinvolgimento in gruppi studenteschi e attività extra-scolastiche
7. Avvicinamento delle bambine alla scienza e alla tecnologia
8. Conoscenza di ruoli lavorativi che non incoraggiano gli stereotipi di genere: ad esempio un uomo infermiere e una donna agente di commercio
9. Dialogo in famiglia contro gli stereotipi di genere trasmessi dai media

donna con tazza like a boss
Immagine free presa da Unsplash

Dal confidence gap al gender gap: un circolo vizioso

La scarsa autostima femminile, come dimostrato dalla ricerca, affonda le sue radici nell’infanzia ed è condizionata dagli stereotipi che, se non si agisce preventivamente, si vengono a formare in famiglia, a scuola e attraverso i media. Il confidence gap, ossia la minore autostima delle donne rispetto agli uomini, alimenta un circolo vizioso: le porta a non proporsi per nuove opportunità di carriera o nell’avvio di nuove attività, avendo come conseguenza un rafforzamento del gender gap.
Con gender gap si indica il divario esistente tra donne e uomini in diversi ambiti socio-economici, come la salute, l’educazione, la politica, il lavoro, l’accesso alle attività economiche e così via.
A sua volta il gender gap può contribuire ad alimentare il confidence gap: avere pochi role model di donne in posizioni ai vertici rafforza l’idea che per le donne ci siano minori opportunità, minando ulteriormente l’autostima. Un loop infinito, insomma.

Oltre il confidence gap: perché avere fiducia in sé è importante

Perché per le donne, e in particolare per le imprenditrici, è così importante interrompere questo circolo vizioso e iniziare a coltivare una maggiore fiducia in sé? Un incremento dell’autostima porta con sé molti vantaggi:

1. Valorizzazione delle esperienze e competenze già acquisite
2. Maggiore sicurezza durante gli incontri con clienti, partner e fornitori
3. Coraggio di fare scelte per realizzare i propri sogni e progetti
4. Spinta ad accettare nuove sfide al di fuori della propria comfort zone
5. Forza di seguire le proprie idee e intuizioni, indipendentemente da ciò che dicono gli altri
6. Motivazione per passare finalmente all’azione, avviando il proprio progetto imprenditoriale

donna guarda orizzonte città
Immagine free presa da Unsplash

Autostima femminile: diventare role model per le generazioni future

Rafforzare la fiducia in sé stesse non ha vantaggi solo per la singola donna ma ha una portata molto più ampia: una donna sicura di sé, che si fa avanti e realizza i propri sogni, diventa un modello positivo sia in famiglia che nella società. Più saranno le donne che percorrono la propria strada a testa alta, realizzando i propri progetti e occupando posizioni ai vertici, più si moltiplicheranno per le nuove generazioni le possibilità di trarre ispirazioni positive da questi esempi. In questo modo si potrà finalmente abbattere il soffitto di cristallo, un soffitto invisibile, ma più che mai presente, fatto di ostacoli di natura sociale, culturale ed emotiva che si frappone tra le donne e loro crescita professionale.
Se più donne ricoprissero ruoli di leadership, forse smetteremmo di pensare che quello non è il ruolo adatto a loro.” Sheryl Sandberg

Riconoscere il proprio valore: una missione possibile

Si può migliorare la propria autostima così da superare gli ostacoli e i blocchi che impediscono di avviare o sviluppare la propria attività? Si può imparare a riconoscere maggiormente il proprio valore, così da comunicarlo ai clienti? La risposta a tutte è queste domande è: certo, che è possibile. Darsi valore è un’arte e si basa su strumenti e competenze che si possono acquisire. Aiutare le donne a sentire tutto il proprio valore è uno degli elementi chiave della nostra mission e dei nostri corsi dedicati.

Seguici per avere informazioni sul corso in partenza sul “Darsi valore”

Ti è piaciuto questo articolo, se ti va condividilo

Potrebbe interessarti...

Leggi gli articoli del blog di Pink Factory Academy per avere informazioni sul mondo dell’imprenditorialità femminile, trovare idee e suggerimenti per avviare e far crescere la tua attività e trovare spunti di riflessione sulle tematiche più attuali.
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra newsletter

e ricevi subito in regalo l’ebook “Scopri la tua unicità, dai forza al tuo brand!”
SEGUICI