Uno dei motivi frequenti per cui si intraprende un percorso di coaching è il desiderio di scoprire i propri punti di forza. Ne sentiamo spesso parlare, ma sappiamo davvero cosa sono? I punti di forza sono quei tratti distintivi della nostra personalità in cui brilliamo particolarmente e che ci rendono uniche. In questo articolo troverai dei suggerimenti pratici per individuarli ed esprimerli al meglio.
Cosa sono i punti di forza personali
Il talento umano si manifesta in diversi ambiti: è rappresentato, infatti, da campioni e campionesse olimpiche, vincitori e vincitrici di premi Nobel, filantropi e filantrope, artisti e artiste, inventori e inventrici. Potremmo dire che il talento è la manifestazione più alta dei punti di forza personali, ossia quegli aspetti che ci consentono di spiccare in alcune aree. Innati o frutto di un allenamento, i punti di forza hanno un aspetto affascinante: di alcuni siamo consapevoli fin dalla più tenera età, di altri non ne immaginiamo nemmeno l’esistenza. Per questa ragione, non li utilizziamo fino a quando un evento o un cambiamento improvviso non ci mette nelle condizioni di scoprirli. Ad esempio, può accadere che la perdita di un lavoro porti ad avviare un’attività in proprio, scoprendo un’attitudine imprenditoriale. Oppure che una promozione a un ruolo manageriale faccia scoprire la propria capacità di leadership.

Come individuare i propri punti di forza
Come abbiamo visto, i punti di forza a volte sono visibili, altre volte nascosti. Per individuarli è necessario iniziare a focalizzarsi su quegli ambiti che potrebbero rivelarne la presenza. Ecco una check-list con delle domande di coaching e dei suggerimenti pratici per individuare i propri punti di forza:
1) Passioni: Cosa ti piace fare e faresti per ore senza sforzo?
Suggerimento: hobby e attività che svolgi con piacere e naturalezza possono essere indice di un tuo punto di forza.
2) Consigli: Che consigli ti vengono richiesti più spesso? Per cosa ti considerano un punto di riferimento?
Suggerimento: gli argomenti per cui amici, colleghi, conoscenti e clienti (es. film, viaggi, cucina, relazioni, lavoro) si rivolgono a te possono rivelare un tuo punto di forza
3) Competenze: In cosa sei davvero competente? Cosa ti riesce bene e con piacere?
Suggerimento: per individuare un tuo punto di forza focalizzati su quelle competenze che, nel momento in cui le esprimi, ti donano soddisfazione.
4) Curiosità: In quali ambiti vorresti continuare a imparare e migliorare?
Suggerimento: quando senti il desiderio di migliorarti sempre di più in un certo ambito è probabile che lì si nasconda un tuo punto di forza.
5) Imprevisti: Cosa ti ha consentito di superare i momenti difficili?
Suggerimento: nelle situazioni più critiche tiriamo fuori risorse che non sappiamo di avere, lì potrebbero emergere dei punti di forza nuovi.
Dopo aver risposto a tutte le domande della check-list, fai un elenco dei punti di forza che sono emersi in modo da creare una mappa per iniziare a conoscerli meglio e allenarli.
Bilanciare punti di forza e di debolezza
Naturalmente, ogni persona possiede punti di forza e punti di debolezza, cioè quegli aspetti (o aree di miglioramento di una persona) per cui ci sente meno portata o che non le vengono naturali. Ad esempio una libera professionista potrebbe avere tra i suoi punti di forza la relazione con il cliente e la creazione di prodotti o servizi e come aree di miglioramento, la contabilità e il marketing. I punti di debolezza si possono migliorare e mitigare con l’allenamento, oppure si può pensare di delegare le attività per cui non si è portate.

Riconoscere i propri punti di forza: perché è importante?
A volte professioniste e imprenditrici sono così concentrate sul migliorare i propri punti di debolezza che si dimenticano di allenare i loro punti di forza. Invece, portare a un livello di eccellenza le qualità positive di una persona ha numerosi effetti benefici. Consente, infatti, di:
· Aumentare l’autostima, sentendosi più sicure e fiduciose
· Confermare il proprio posizionamento per essere riconosciute come esperte in un determinato campo
· Raggiungere la propria realizzazione, toccando traguardi sempre più alti
· Lavorare alla propria evoluzione, migliorandosi costantemente
· Avere una maggiore motivazione: fare ciò che sia ama di più dona entusiasmo ed energia
Espandere i punti di forza per realizzare i propri traguardi
Cosa succede dopo aver individuato i propri punti di forza? Si ha un quadro chiaro delle proprie qualità positive. Ma questo è solo l’inizio, c’è ancora molto altro da scoprire. Allenare le proprie aree di eccellenza permette di realizzare traguardi ancora più importanti e di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.
Ed è proprio grazie a questo allenamento che una donna può passare al livello successivo. E come libera professionista e imprenditrice può farlo insieme al suo business.
Per essere accompagnate in un percorso di scoperta del proprio potere personale e di manifestazione della propria realizzazione, ritorna Inner Power: un evento speciale gratuito in cui io e l’amica e collega Jessica Pellegrino saremo al tuo fianco in live per 4 giorni dedicati alla scoperta del tuo potere interiore.