Corporate retreats: cosa sono e perché sono importanti per chi ha un team
Comunemente chiamati in italiano “ritiri aziendali”, i corporate retreats sono delle esperienze in trasferta organizzate dalle aziende per favorire la motivazione, l’unione, l’ingaggio e la crescita dei team. In genere hanno una durata di alcuni giorni e si svolgono in location diverse dalla sede abituale di lavoro. Durante i retreats aziendali i partecipanti condividono sia attività guidate da coach/facilitatori per far emergere il potenziale di ognuno, sciogliere eventuali tensioni e condividere idee, sia occasioni informali di conoscenza come cene, meditazioni e momenti di relax.
Cos’è un retreat aziendale
La parola retreat – cioè ritiro – indica un’esperienza immersiva in cui un gruppo di persone, con interessi e obiettivi comuni, si riunisce per alcuni giorni in un luogo lontano da quello in cui vive/lavora per lasciarsi alle spalle le distrazioni e concentrarsi sulla connessione con loro stessi e gli altri, grazie ad attività guidate da esperti, intervallate a momenti di svago. Come per i ritiri spirituali o sportivi, anche i retreats aziendali sono occasioni in cui chi ha un business può trascorrere un’esperienza profonda con il proprio team che favorisce lo sviluppo personale e rafforza i legami tra i partecipanti.
Perché un retreat è diverso da un evento aziendale
In cosa un corporate retreat è diverso dai classici team building e meeting aziendali? La principale differenza risiede nel livello di profondità che questo tipo di iniziativa riesce a raggiungere. Nei team building il focus è su un’attività che fa emergere le dinamiche di gruppo per trarne apprendimenti da riportare in ufficio. Nei meeting aziendali il focus è sugli andamenti del business e sul celebrare i traguardi raggiunti.
Invece, nei corporate retreats il focus principale è sulle persone: trascorrere insieme ai colleghi e ai leader alcuni giorni in un ambiente extra-lavorativo, consente di andare al di là dei ruoli per conoscersi meglio dal punto di vista umano. Un ritiro può includere alcune attività tipiche dei team building o degli eventi aziendali, ma ne aggiunge altre come attività esperienziali, cene in natura, passeggiate ed esercizi fisici, momenti di svago e relax.
Immagine free presa da Unsplash
10 motivi per cui può essere utile un corporate retreat
Un corporate retreat può essere impegnativo da organizzare ma la complessità viene controbilanciata dai notevoli vantaggi di questo tipo di esperienza:
1. Concentrazione: trascorrere diversi giorni lontani da casa e dall’ufficio, consente di liberarsi dalle distrazioni per vivere l’esperienza nella sua totalità
2. Tranquillità: prendersi una pausa dai ritmi frenetici della quotidianità e dalle scadenze imminenti, consente ai partecipanti di rilassarsi e di godersi il momento
3. Informalità: trovarsi in un luogo diverso e al di fuori dei ruoli abituali rende più facile mettere tutti a proprio agio
4. Scoperta: avere dei coach/facilitatori che guidano attività mirate agevola l’emersione del potenziale di ogni persona
5. Conoscenza reciproca: vedersi per più giorni consecutivi favorisce l’approfondimento della conoscenza tra i partecipanti
6. Confronto costruttivo: il clima più disteso e il tempo più ampio a disposizione aprono alla possibilità di far emergere nodi o tensioni tra colleghi per scioglierli insieme
7. Condivisione: sia le attività sia il tempo libero diventano occasioni per scambiarsi opinioni, idee e suggerimenti su come innovare/migliorare le performance e il benessere del team
8. Energia: l’intensità dell’esperienza è un acceleratore che consente di canalizzare le energie del gruppo in una direzione comune
9. Motivazione: conoscere meglio i colleghi e i leader, vivendo insieme questa esperienza intensa, aumenta la coesione e la motivazione del team
10. Visione: l’esperienza immersiva consente di avere un quadro d’insieme che riafferma l’identità del team e mette e fuoco i prossimi passi da percorrere insieme
Come organizzare un corporate retreat indimenticabile in 7 passi
Per ottenere il meglio da un ritiro aziendale è fondamentale non lasciare nulla al caso. Ecco i principali passi da compiere:
1. Perché – stabilire obiettivi chiari: è fondamentale capire bene quali sono i motivi per cui si vuole organizzare il ritiro e avere ben in mente i risultati attesi
2. Quando – individuare il periodo migliore: è importante stabilire con molto anticipo, in genere almeno qualche mese, le date del ritiro in modo che siano compatibili con le scadenze lavorative e non mettano il team sotto stress
3. Dove – scegliere la location: si può scegliere una destinazione che abbia un particolare significato per l’azienda, prediligendo ambientazioni riservate e a contatto con la natura
4. Cosa – elaborare il programma: è importante capire quali sono le principali attività ed esperienze che si intendono organizzare durante il ritiro
5. Chi – Individuare i professionisti: in base alle iniziative da proporre, si possono contattare in anticipo dei coach/facilitatori che si occupino di organizzare e guidare nel dettaglio le attività del team
6. Come – Organizzare la trasferta: in base al numero delle persone da coinvolgere e alle diverse provenienze, l’azienda può organizzare pernottamenti, pasti e trasporti (eventualmente con l’aiuto di organizzatori di eventi) o prevedere un rimborso spese per chi prenota in autonomia
7. Per chi – Invitare il team: questo aspetto spesso sottovalutato è, in realtà, uno dei più importanti. È fondamentale avvisare con molto anticipo il team e spiegare bene perché è fondamentale partecipare al ritiro
Immagine free presa da Unsplash
Il self retreat: un’occasione per riflettere sul proprio business
Per chi ha un’attività in proprio e non ha ancora un team, un’esperienza utile da compiere è il self retreat: una o più giornate, in un luogo tranquillo e senza distrazioni, per mettersi in contatto profondo con sé stesse e con il proprio business. Si tratta di un’occasione preziosa per ascoltare la voce della propria anima, rivedere obiettivi e priorità e lasciar giungere nuove ispirazioni per l’espansione della propria attività.
Per chi, invece, ha già un team e vuole il supporto di coach esperte per organizzare e guidare delle attività che rendano il retreat indimenticabile per i partecipanti, possiamo co-creare insieme un programma personalizzato.
Comunemente chiamati in italiano “ritiri aziendali”, i corporate retreats sono delle esperienze in trasferta organizzate dalle aziende per favorire la motivazione, l’unione, l’ingaggio e la
Quante volte ti è capitato di sentirti “senza energia”. Ma che cosa s’intende con questa espressione? L’energia vitale è un flusso che percorre naturalmente il
Leggi gli articoli del blog di Pink Factory Academy per avere informazioni sul mondo dell’imprenditorialità femminile, trovare idee e suggerimenti per avviare e far crescere la tua attività e trovare spunti di riflessione sulle tematiche più attuali.
Comunemente chiamati in italiano “ritiri aziendali”, i corporate retreats sono delle esperienze in trasferta organizzate dalle aziende per favorire la motivazione, l’unione, l’ingaggio e la
Quante volte ti è capitato di sentirti “senza energia”. Ma che cosa s’intende con questa espressione? L’energia vitale è un flusso che percorre naturalmente il
Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 mesi e 27 giorni
Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
6 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
6 mesi
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
elementor
senza scadenza
Questo cookie è usato dal tema del sito WordPress. Permette al proprietario del sito di implementare o cambiare il contenuto del sito in tempo reale.
enforce_policy
1 anno
PayPal imposta questo cookie per transazioni sicure.
sc_f
5 anni
PayPal imposta questo cookie quando un sito Web è associato alla funzione di pagamento di PayPal.
ts
1 anno 1 mese 4 giorni
PayPal imposta questo cookie per consentire transazioni sicure tramite PayPal.
ts_c
1 anno 1 mese 4 giorni
PayPal imposta questo cookie per effettuare pagamenti sicuri tramite PayPal.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
Cloudflare ha impostato il cookie per supportare Cloudflare Bot Management.
LANG
9 ore
Linkedin ha impostato questo cookie per impostare la lingua preferita dell'utente.
tsrce
3 giorni
PayPal imposta questo cookie per abilitare il servizio di pagamento PayPal sul sito web.
x-pp-s
durata della sessione
PayPal imposta questo cookie per elaborare i pagamenti sul sito.
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
l7_az
30 minutes
This cookie is necessary for the PayPal login function on the website.
x-cdn
durata della sessione
Paypal imposta questo cookie per riconoscere i clienti ed elaborare i pagamenti.
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i singoli visitatori.
_ga_*
1 anno 1 mese 4 giorni
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
_ga_84XYEMBJWB
2 anni
Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
pys_session_limit
1 ora
Il plugin PixelYourSite imposta questo cookie per gestire i servizi analitici.
pys_start_session
durata della sessione
Il plugin PixelYourSite imposta questo cookie per gestire i servizi analitici.
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 mesi
Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
fr
3 mesi
Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi e 27 giorni
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
durata della sessione
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
senza scadenza
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
senza scadenza
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.