Il blog

corporate retreats

Corporate retreats: cosa sono e perché sono importanti per chi ha un team

Comunemente chiamati in italiano “ritiri aziendali”, i corporate retreats sono delle esperienze in trasferta organizzate dalle aziende per favorire la motivazione, l’unione, l’ingaggio e la crescita dei team. In genere hanno una durata di alcuni giorni e si svolgono in location diverse dalla sede abituale di lavoro. Durante i retreats aziendali i partecipanti condividono sia attività guidate da coach/facilitatori per far emergere il potenziale di ognuno, sciogliere eventuali tensioni e condividere idee, sia occasioni informali di conoscenza come cene, meditazioni e momenti di relax.

Cos’è un retreat aziendale

La parola retreat – cioè ritiro – indica un’esperienza immersiva in cui un gruppo di persone, con interessi e obiettivi comuni, si riunisce per alcuni giorni in un luogo lontano da quello in cui vive/lavora per lasciarsi alle spalle le distrazioni e concentrarsi sulla connessione con loro stessi e gli altri, grazie ad attività guidate da esperti, intervallate a momenti di svago. Come per i ritiri spirituali o sportivi, anche i retreats aziendali sono occasioni in cui chi ha un business può trascorrere un’esperienza profonda con il proprio team che favorisce lo sviluppo personale e rafforza i legami tra i partecipanti.

Perché un retreat è diverso da un evento aziendale

In cosa un corporate retreat è diverso dai classici team building e meeting aziendali? La principale differenza risiede nel livello di profondità che questo tipo di iniziativa riesce a raggiungere. Nei team building il focus è su un’attività che fa emergere le dinamiche di gruppo per trarne apprendimenti da riportare in ufficio. Nei meeting aziendali il focus è sugli andamenti del business e sul celebrare i traguardi raggiunti. Invece, nei corporate retreats il focus principale è sulle persone: trascorrere insieme ai colleghi e ai leader alcuni giorni in un ambiente extra-lavorativo, consente di andare al di là dei ruoli per conoscersi meglio dal punto di vista umano. Un ritiro può includere alcune attività tipiche dei team building o degli eventi aziendali, ma ne aggiunge altre come attività esperienziali, cene in natura, passeggiate ed esercizi fisici, momenti di svago e relax.
ritiro aziendale
Immagine free presa da Unsplash

10 motivi per cui può essere utile un corporate retreat

Un corporate retreat può essere impegnativo da organizzare ma la complessità viene controbilanciata dai notevoli vantaggi di questo tipo di esperienza: 1. Concentrazione: trascorrere diversi giorni lontani da casa e dall’ufficio, consente di liberarsi dalle distrazioni per vivere l’esperienza nella sua totalità 2. Tranquillità: prendersi una pausa dai ritmi frenetici della quotidianità e dalle scadenze imminenti, consente ai partecipanti di rilassarsi e di godersi il momento 3. Informalità: trovarsi in un luogo diverso e al di fuori dei ruoli abituali rende più facile mettere tutti a proprio agio 4. Scoperta: avere dei coach/facilitatori che guidano attività mirate agevola l’emersione del potenziale di ogni persona 5. Conoscenza reciproca: vedersi per più giorni consecutivi favorisce l’approfondimento della conoscenza tra i partecipanti 6. Confronto costruttivo: il clima più disteso e il tempo più ampio a disposizione aprono alla possibilità di far emergere nodi o tensioni tra colleghi per scioglierli insieme 7. Condivisione: sia le attività sia il tempo libero diventano occasioni per scambiarsi opinioni, idee e suggerimenti su come innovare/migliorare le performance e il benessere del team 8. Energia: l’intensità dell’esperienza è un acceleratore che consente di canalizzare le energie del gruppo in una direzione comune 9. Motivazione: conoscere meglio i colleghi e i leader, vivendo insieme questa esperienza intensa, aumenta la coesione e la motivazione del team 10. Visione: l’esperienza immersiva consente di avere un quadro d’insieme che riafferma l’identità del team e mette e fuoco i prossimi passi da percorrere insieme

Come organizzare un corporate retreat indimenticabile in 7 passi

Per ottenere il meglio da un ritiro aziendale è fondamentale non lasciare nulla al caso. Ecco i principali passi da compiere: 1. Perché – stabilire obiettivi chiari: è fondamentale capire bene quali sono i motivi per cui si vuole organizzare il ritiro e avere ben in mente i risultati attesi 2. Quando – individuare il periodo migliore: è importante stabilire con molto anticipo, in genere almeno qualche mese, le date del ritiro in modo che siano compatibili con le scadenze lavorative e non mettano il team sotto stress 3. Dove – scegliere la location: si può scegliere una destinazione che abbia un particolare significato per l’azienda, prediligendo ambientazioni riservate e a contatto con la natura 4. Cosa – elaborare il programma: è importante capire quali sono le principali attività ed esperienze che si intendono organizzare durante il ritiro 5. Chi – Individuare i professionisti: in base alle iniziative da proporre, si possono contattare in anticipo dei coach/facilitatori che si occupino di organizzare e guidare nel dettaglio le attività del team 6. Come – Organizzare la trasferta: in base al numero delle persone da coinvolgere e alle diverse provenienze, l’azienda può organizzare pernottamenti, pasti e trasporti (eventualmente con l’aiuto di organizzatori di eventi) o prevedere un rimborso spese per chi prenota in autonomia 7. Per chi – Invitare il team: questo aspetto spesso sottovalutato è, in realtà, uno dei più importanti. È fondamentale avvisare con molto anticipo il team e spiegare bene perché è fondamentale partecipare al ritiro
self retreat
Immagine free presa da Unsplash

Il self retreat: un’occasione per riflettere sul proprio business

Per chi ha un’attività in proprio e non ha ancora un team, un’esperienza utile da compiere è il self retreat: una o più giornate, in un luogo tranquillo e senza distrazioni, per mettersi in contatto profondo con sé stesse e con il proprio business. Si tratta di un’occasione preziosa per ascoltare la voce della propria anima, rivedere obiettivi e priorità e lasciar giungere nuove ispirazioni per l’espansione della propria attività. Per chi, invece, ha già un team e vuole il supporto di coach esperte per organizzare e guidare delle attività che rendano il retreat indimenticabile per i partecipanti, possiamo co-creare insieme un programma personalizzato.  

Ti è piaciuto questo articolo, se ti va condividilo

Potrebbe interessarti...

Leggi gli articoli del blog di Pink Factory Academy per avere informazioni sul mondo dell’imprenditorialità femminile, trovare idee e suggerimenti per avviare e far crescere la tua attività e trovare spunti di riflessione sulle tematiche più attuali.
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra newsletter

e ricevi subito in regalo l’ebook “Scopri la tua unicità, dai forza al tuo brand!”
SEGUICI